Supplemento culturale di Oggimilazzo.it, giornale on-line registrato presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto n.77/2012 - Direttore responsabile: Rossana Franzone

È consentita la riproduzione parziale o totale dei saggi e/o dei documenti pubblicati nel presente blog a patto che se ne citi la fonte.


«Si custodiscono - rilegati in pergamena ma ancora in disordine e in pericolo di rapido deterioramento - importanti collezioni di documenti e manoscritti della più remota antichità, la più parte concernenti le varie attività amministrative: Corte Civile, Corte Giuratoria e "Insinue", cioè registrazioni di Atti notarili. Particolare interesse presentano i 12 volumi (più volte citati) della "Giuliana" del Notaro Parisi il quale, con pazienza certosina, vi sunteggiò - intorno al 1750 - gli Atti più importanti degli antichi Notari; le "Scritture" di D. Marco Cocuzza e il "Libro del Sindaco" con trascrizione di documenti preziosi. Tanta documentazione storica è stata finora pressocché ignorata dagli studiosi, e non soltanto da essi. Ci auguriamo che questo materiale, organicamente ordinato, possa costituire fonte di studio e di consultazione, divenendo nucleo prezioso di una civica biblioteca che non dovrebbe mancare in una cittadina di così splendide origini» (P. Giovanni Parisi T.O.R., S. Lucia e il "Melan" nel mito e nella storia, Tip. "S. Cuore", S. Lucia del Mela 1973, pagg. 385-386).

domenica 7 ottobre 2012

La facciata del Palazzo Vescovile in un disegno del 1615.



Un disegno rinvenuto qualche decennio fa presso l’Archivio General de Simancas, firmato e datato «F. Feriati, 1615». Raffigura il prospetto del Palazzo Vescovile, in una versione quasi identica a quella odierna. Non si riconosce infatti il coronamento abbellito dai mascheroni andati perduti verisimilmente nei crolli provocati dal terremoto del 1783. Molto simili invece il portale e le decorazioni in pietra da taglio che sovrastano le finestre del pian terreno. 

Un disegno che smentisce la presenza nella facciata originaria di eleganti bifore al primo piano, come avanzato in passato da qualche storico locale. Bifore tipiche piuttosto dei canoni architettonici di qualche secolo prima.

Fonte: N. Aricò, Sicilia: ragioni storiche della presenza, pp. 145-188 in I. Principe (a cura di), Il progetto del disegno. Città e territori italiani nell’Archivio General de Simancas, Reggio Calabria 1982. Il disegno qui riprodotto è apparso anche nel volume di Francesca Paolino, Giacomo De Duca - le opere siciliane (Società Messinese di Storia Patria, Messina 1990, pag. 11.
















Nessun commento:

Posta un commento