Supplemento culturale di Oggimilazzo.it, giornale on-line registrato presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto n.77/2012 - Direttore responsabile: Rossana Franzone

È consentita la riproduzione parziale o totale dei saggi e/o dei documenti pubblicati nel presente blog a patto che se ne citi la fonte.


«Si custodiscono - rilegati in pergamena ma ancora in disordine e in pericolo di rapido deterioramento - importanti collezioni di documenti e manoscritti della più remota antichità, la più parte concernenti le varie attività amministrative: Corte Civile, Corte Giuratoria e "Insinue", cioè registrazioni di Atti notarili. Particolare interesse presentano i 12 volumi (più volte citati) della "Giuliana" del Notaro Parisi il quale, con pazienza certosina, vi sunteggiò - intorno al 1750 - gli Atti più importanti degli antichi Notari; le "Scritture" di D. Marco Cocuzza e il "Libro del Sindaco" con trascrizione di documenti preziosi. Tanta documentazione storica è stata finora pressocché ignorata dagli studiosi, e non soltanto da essi. Ci auguriamo che questo materiale, organicamente ordinato, possa costituire fonte di studio e di consultazione, divenendo nucleo prezioso di una civica biblioteca che non dovrebbe mancare in una cittadina di così splendide origini» (P. Giovanni Parisi T.O.R., S. Lucia e il "Melan" nel mito e nella storia, Tip. "S. Cuore", S. Lucia del Mela 1973, pagg. 385-386).

sabato 20 ottobre 2012

L'ombra di Hans von Aachen nel cinquecentesco "Martirio di S. Sebastiano" della Cattedrale


Della chiesa di S. Sebastiano rimangono soltanto il portale in pietra con qualche sobria decorazione, i muri perimetrali ed alcune opere d’arte trasferite in altri edifici storici, dove qualcuna è stata pure trafugata. Rimane tuttavia la pala d’altare, che il recente rinvenimento di un documento consente di datare al 1594, come attesta peraltro la scheda gentilmente redatta per questo blog dalla dott.ssa Maria Pia Mistretta, storica dell’arte presso la Sovrintendenza di Messina, la quale sulla base di accurate e sapienti indagini ha collocato l'opera sulla scia del noto artista tedesco Hans von Aachen

Il quadro del "Martirio", si legge nel documento d’archivio, venne commissionato per ripopolare di fedeli la chiesa, che di lì a poco sarebbe stata interessata da imponenti lavori di ristrutturazione volti a tutelare la pubblica incolumità. Nel 1598, come attesta una delibera adottata dal consiglio comunale del tempo, tanto le strutture murarie quanto e soprattutto il tetto si presentavano infatti «fracassati et ruinati». L’organo consiliare deliberò allora di “reedificare” la chiesa “antiquamenti” fondata nel «Borgo nuovo», finanziando i lavori con l’introito di un tributo comunale (la «gabella degli Zaffari stretti»), che per un quadriennio avrebbe garantito un gettito annuo di 12 onze.

I lavori, gestiti dalla Confraternita della Resurrezione, erano ancora in corso nel 1611 e terminarono nel 1614, come attestava sino alla prima metà del Novecento la data leggibile sull’architrave del portale ancora esistente.

Tornando alla delibera consiliare del 1598 conviene ricordare che all’ordine del giorno era stato inserito un altro argomento, le continue manutenzioni all’acquedotto («cunzi et recunzi»), le quali lungi dal risolvere i problemi provocavano soltanto notevoli esborsi a carico delle casse comunali. Da qui le continue lamentele (“esclamazioni”) dei cittadini, che chiedevano un’opera solida e stabile, quale era, come osservavano i giurati in sede di proposta, un sistema di condutture sotterranee custodite entro volte a botte («anditi sotto terra damusati»). 

Le continue manutenzioni a questo o a quel tratto di condutture idriche «per portarsi l’acqua alli fontani della città» sono attestate da una gran quantità di documenti d’archivio, risalenti al periodo a cavallo tra fine Cinquecento ed inizio Seicento, dai quali emerge che spesso le forniture di “anditi” in creta venivano soddisfatte dalla vicina Pozzo di Gotto, allora territorio comunale di Milazzo, dove appunto esisteva uno sviluppatissimo artigianato con tanto di ricca produzione di condutture in creta.

Nel settembre 1598 giunse dunque la deliberazione consiliare che disponeva la nomina di quattro capimastri al fine di regidere il progetto di un moderno sistema di condutture in creta dammusate, ossia salvaguardate da volte a botte. A tal proposito il consiglio stanziava l’introito della gabella sulla seta di quell’anno, 226 onze che furono dunque distratte dal cantiere della Cattedrale, a favore della quale il tributo era stato stanziato dieci anni prima. Alla gara d’appalto del nuovo acquedotto avrebbero provveduto i giurati dell’anno successivo, i quali avrebbero adottato altresì le clausole del capitolato («capitoli et condizioni»).

Quanto appena riferito, ossia i continui disagi provocati dal sistema idrico comunale, i notevoli esborsi di denaro a carico delle casse comunali proprio per tale motivo, unitamente alle 600 onze di “congrua” che il Comune doveva versare annualmente ai religiosi luciesi, rimase indelebilmente scolpito nella memoria collettiva, tanto che nel 1892 Ludovico Fulci, nella sua pubblicazione sulle decime, riportò il detto, probabilmente coniato da lui, «Acqua ed Abazia sono la rovina di S. Lucia».


Ignoto, 1594, Martirio di S. Sebastiano (Cattedrale di S. Lucia del Mela, già nella chiesetta di S. Sebastiano - foto archivio dott.ssa Maria Pia Mistretta)


La scheda redatta dalla dott.ssa Maria Pia Mistretta - che si ringrazia per la gentile concessione - sintesi di uno studio più approfondito in corso di stampa.

Ancora una volta una carta d’archivio si pone come puntello documentario alle valutazioni derivanti dall’osservazione di un’opera. Nel caso specifico il documento abilmente reperito da Massimo Tricamo, datato al 1594, conferma l'appartenenza e la pertinenza cronologica del Martirio di San Sebastiano di Santa Lucia al multiforme clima del tardo manierismo siciliano. L'atto riferisce di un contributo concesso dal Senato della città per la commissione del quadro oggi in Cattedrale, ma in origine destinato alla chiesa dedicata al santo protettore contro la peste, al fine di conferire maggiore decoro e risvegliare l'attenzione dei fedeli verso il suddetto edificio sacro (vedi atto trascritto in basso).

L’opera, secondo formule stereotipate nella consuetudine della controriforma, distingue  il piano terrestre da quello celeste.

In basso , in primo piano, la scena del martirio, in cui l'imponenza delle figure determinava una immediata presa devozionale. Sulla sinistra il gruppo degli arcieri costituisce il nucleo drammatico della scena. Un contrasto intenso si evidenzia fra i volti turbati e fortemente caratterizzati dei carnefici, le loro sagome parzialmente in ombra, i muscoli tesi nello sforzo da una parte e, dall’altra, la bellezza radiosa del santo, interamente raggiunto dalla luce, il cui corpo, definito da un deciso plasticismo e da una massiccia volumetria, si offre docilmente al martirio, persino incurvandosi in una posizione parallela agli archi ostili. Il volto, incorniciato da una morbida capigliatura, esprime una serena accettazione della pena nella consapevolezza dell’imminente premio. Nella raffigurazione della scena l’ignoto artista prende le mosse da un’opera di identico soggetto realizzata dal tedesco Hans von Aachen (1551-1615) e resa ampiamente nota attraverso stampe e incisioni. Va sottolineato che proprio nella tradizione nordica era più usuale la presenza degli arcieri rispetto alla consuetudine italiana che prediligeva la raffigurazione iconica del santo.

Nel registro superiore il Cristo risorto fluttua su dense nuvole circondato da un alone di luce che ne sottolinea con forza il profilo e genera un effetto sorprendente. Più chiari e diretti sono qui i richiami all'ambito pittorico messinese, ed in particolare a Deodato Guinaccia: stringenti corrispondenze infatti legano il Cristo risorto qui raffigurato con l'analogo soggetto della Resurrezione del pittore napoletano del Museo Regionale di Messina. Non poco peso, nella determinazione dell’immagine, deve avere avuto il fatto che la custodia e l’amministrazione della chiesa di San Sebastiano era affidata alla Confraternita della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, come asseriscono alcuni documenti conservati nello stesso Archivio Comunale.

Il dipinto di Santa Lucia si configura quindi come una importante tessera del composito mosaico della stagione pittorica messinese sul declinare del XVI secolo.

 
Ignoto fiammingo
Sec. XVII
Olio su rame
cm 49,8 x 34,3

Fonte: Saint Sèbastien : rituels et figures [Catalogue rèdigè par Silvie Forestier. Cadre historique rèdigè par Chantal Martinet], Ministere de la Culture; [Rèunion des Musèes nationaux] Paris 1983 , p. 140.

La scheda relativa all'opera ricorda la particolare fortuna del dipinto di Von Aachen, realizzato nel 1590 per il collegio gesuita Saint-Michel di Munich
  



Martirio di S. Sebastino, Menaggio (CO), Villa Mylius-Vigoni, 1600 c.
Autore: Muller Jan Harmensz (1571/ 1628), iscrizione; Aachen Hans von (1552/ 1615), inventore
La stampa è una copia in controparte del dipinto di Aachen.
Fonte: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/1q030-00329/


DOCUMENTI 
Il mandato di pagamento sul quadro di S. Sebastiano

Die 24 maj 2a Ind. 1594.

Pagati a p.ti Ant.no Cathalano onzi 2 li quali li damo per ajuto di costo de havere fatto fari lo quatro di S.to Sebastiano di la rina [dal nome della contrada S. Sebastiano l'Arena, ndr] di detta terra et quello posto nella detta ecclesia et questo per ajuto et augumento et decoro di detta ecclesia quali per il passato era abandonata per non esseri in quella il ditto quatro a mandato delli m[agnifici] Iurati in confesso fatto a li atti di notaro Culetta Lamendolia die 15 augusti 7 Inditionis 1594 [Archivio Storico comunale S. Lucia del Mela, Corte Giuratoria, vol. 3b, f. 363v].

Nota:  la denominazione della «contrada di S. Sebastiano l'Arèna» si riscontra in un atto coevo trascritto dal Parisi nell'omonima "Giuliana" custodita presso l'Archivio Storico comunale di S. Lucia del Mela (notaio N. La Mendolia, tomo II, 1594, bastardello n. 3.302, f. 219r]


La delibera consiliare del 1598

Eodem (die 8 7bris VII Ind. 1598)

Preposta di parramento generali fatto per li magnifici Francesco Trimarchi Ascanio Carrozza et Paulo Guidotta et Cola Ioanni de Gregorj Iurati di questa Università di S.ta Lucia promulgato prius bando per loca solita et consueta ditte universitatis ad sonum campane ut moris est ut constat per Antoninum Cipulla publicus preconem.

Havendo questa Università bisogno dui cosi principali et necessarij senza le quale non po altrimenti vivere et in specie primariamente la ecclesia di S.to Bastiano fundata nel burgo novo di questa Università si antiquamenti senza la quale le genti per le officij divinj non si po con la scomodità grandi procederi (?) detta ecclesia intro lu centio (?) et comodo di detto burgo novo intendere missa // et altri officij necessarij et poiché le nostre antecessorij le anno mantenuto di quel meglio modo si ha potuto insino ad ogi non possendo più detenersi et remediarsi per la frattura cossì del antetto che pericolosamenti le genti intravano in quella et maza spricaczati (fracassati, ndr) et arruinati (rovinati, ndr) tanto che è necessario rimediarlo de ogni modo acciò si possa consequitare lo comodo necessarij alle devoti persone di questa Università non si po altramenti senza una grossa spesa se ha preposto con questo a voi altri gentilomini et citatini honorati quel meglio modo si potesse remediare et reedificare detta ecclesia innante che vada in terra et sia talmenti arruinata.

Et perché già comme proprio alimento l’acqua del università dentro la sudetta università a più anni et quasi di tanta anni è stata per li nostri predecessori non senza grandissima spesa puortata intro detta terra et ogi si arretrovano tutti le condutti et anditi de quella rutti et fricaczati et un molti cunzi et recunzi si ha detenuto insino ad ogi et in parti tanto che non possendo più remediare et le populi ne patino interesso per non havere detta acqua dentro detta università et sclamano che si comodi et si faczi de novo de modo tale che sia perpetua valitura et non spendere per li conze et reconze ogni anno senza far profitto et dare interesso grande alla università et che si dia principio tale che sia et si porti de modo // tale che sia perpetua con anditi sotto terra damusati di sorti tali che non habbiano più affare tanti conzi et reconze et spise stravaganti.

Masi Paulillo è di voto et parire prima intorno alla ecclesia di S.to Bastiano preposta per li magnifici iurati che si li diano le czafi stritti che inportano da onze dudici l’anno per anni quatro et si habbiano da mettere de suo tempo ad estintum candele per li magnifici Iurati che pro tempore sarranno per remediare et reedificare detta ecclesia finita la presenti gabella quali è per anni dui et et detto denaro si habbia da spindere per mano de mastro Geronimo Stilo come procuratore et fattore di detta ecclesia come più devoto et homo atto più de ogni altro.

In quanto alla conza del acqua non essendo più remedio dare reconze per le quale sa più interesso alla università senza far profitto alcuno volimo che si faczi de sorti tale che sia perpetua con piglare quatro capi mastrj et intendere loro savio parere per portarla sotto terra a damusata et fatta de sorti tale che dia satisfacionj alle populi con hoc che dato il modo e furma per detti capimastri si detenni et si habbia de mettere alla candila allo piò manco et ultimo offerenti per si estigniguia detta candila con le capitoli et conditioni per le magnifici Iurati intrante si farrà et per facilitatione et comodo della università de trovarsi il denaro // a detto effetto se le dia lo denaro della gabella della sita ingabellata questo presenti anno a Ioannj Andria Grosso per 226 come già per contratto appare nelli atti di Coletta la Mendolia tanto che la università restirà satisfatta in havere detta acqua senza la quale non si po vivere et questo è il suo voto et parere.

(…) Fuit conclusum cum voto et parere Thomasio Paolillo nemnie discrepante [Archivio Storico comunale S. Lucia del Mela, Corte Giuratoria, vol. I del 1595-1600, ff. 107v, 108r, 108v, 109r, 109v]


La conferma vigeregia (1598)

Philippus etc.
Vicerex in hoc Sicilie Nob. Iurati terre S.te Lucie fidelibus regij salutem è stato supplicato et provisto del modo sequenti. Illustrissimo et eccellentissimo Signore li giurati di S.ta Lucia dicino a Vostra Eccellenza che conoscendo la gran necessità che tene la povera eclesia di San Bastiano fundata nello burgo novo di essa terra. Et che tutta via tendi in rovina li mura et tetti fracassati et rovinati in tanto che per la povertà di quella non si potendo altramenti remidiare senza altra grossa somma non temendo essa povera ecclesia di potere supplire della spesa essendo quella comoda al servizio et culto divino per li poveri citatini di quella s’ha more solito congregato consiglio et per quello è stato concluso che se le dieno li zaffari stritti d’essa terra per anni quattro et s’habbiano da mettere alla candela passato il tempo per il quale dovria la gabella di quelli quali si possa imponere onze 12 l’anno in circa et che lo denaro si spenda per l’effetto predetto per lo procuratore di quella come per detto consiglio appare detempto alli 8 di 7bre presente supplicano per questo Vostra Eccellenza sia servita con //firmare detto consiglio come è giusto il che s’haveranno a somma gratia affinchè si possiano reparare li mura di detta chesa et *** supp.t ut altissimus. Messane 16 7bris XII Ind. 1598 Confirmetur Per essecuttione della quale provista vi ordinamo che exequite et facciati per cui spetta fare exequire et observare il sudetto pre calendato consiglio che noi quello in virtù della presente confirmamo laudamo et approbamo et pro vice regio munimine robboramo et validamo. Dat. Messane ultimo 7bris VII Ind. 1598.
Il Duque di Maqueda [Archivio Storico comunale S. Lucia del Mela, Corte Giuratoria, vol. II del 1595-1600, f. 338r]

La Cena di Gesù (sopra) e La Pasqua ebraica (sotto): due sculture lignee provenienti dalla chiesa di S. Sebastiano e successivamente trasferite al Palazzo Vescovile, dove sono state trafugate. Vi rimangono le sole cornici (si ringrazia per la gentile concessione il prof. Libero Rappazzo, profondo e geloso custode delle memorie patrie luciesi).
 



Il mandato di pagamento da cui si apprende che i lavori di ricostruzione della chiesa erano ancora in corso nel 1611.

Die primo aprilis 9 Ind. 1611

Noi giurati di questa Università di S.ta Lucia dicimo et ordinamo a voi Gio. Paolo Pagano thesoriero di detta Università che dallo dinaro pervenuto et da perveniri in vostro poteri pagati unci tri a Francesco Cucuzza governaturi della compagnia della gloriosissima risurrettione di nostro Signore Gesù Christo li quali ci li damo per l’agiuto della frabica che fa detta compagnia intro detta Università la quali fa una ecclesia di gran spisa si come al presente si frabica et per esseri fatti boni in vostri cunti da esso recuperireti atto publico di confessione dicimo onze 3.
Ioseph Monforti sindaco
don Melchiori Gratia I[urato]
don Paolo Pagano I[urato]
Petro lo Protho I[urato]
Thomasi Campagna I[urato]
Ottavio Carrozza d[eputato]
Petro Pagano d[eputato]
[Archivio Storico comunale S. Lucia del Mela, Corte Giuratoria, vol. II del 1610-1615, f. 318v]

In basso la chiesetta di S. Sebastiano, oggi.




Nessun commento:

Posta un commento